Scopri gli interventi di Blefaroplastica con STUDIO CALBO
Fra i tanti interventi di chirurgia estetica disponibili per migliorare il nostro aspetto, quello di blefaroplastica è uno dei più richiesti, sia dalle donne che dagli uomini. Con questo intervento, infatti, si risolvono varie problematiche legate ai segni del tempo sul volto che interessano indistintamente tutti.
Dobbiamo però essere più precisi quando parliamo di blefaroplastica, perché con questo termine si indica in maniera generica un intervento nell’area degli occhi, più specificatamente sulle palpebre.
Per essere corretti dovremmo sempre parlare di blefaroplastica superiore per gli interventi alla palpebra superiore e blefaroplastica inferiore per gli interventi alla palpebra inferiore, poiché naturalmente queste aree distinte presentano differenti problematiche e quindi necessitano di differenti soluzioni.
Vediamo quali sono le differenze fra i due tipi di intervento di blefaroplastica.
La blefaroplastica superiore
Cominciamo intanto col dire quali sono le problematiche che si risolvono con la blefaroplastica superiore: con questo intervento si correggono le palpebre cadenti.
Cosa si intende per palpebre cadenti?
Con il passare del tempo la nostra pelle subisce un normale processo di invecchiamento, per cui tende a divenire, pian piano, meno soda, elastica e tonica. Le palpebre, quindi, tendono a rilassarsi leggermente, a calare e quindi a chiudere lo sguardo – talvolta si potrebbe anche trattare di una situazione legata più a fattori genetici che di età.
In ogni caso, anche quando il calo dei tessuti è minimo, in realtà il suo effetto è molto evidente: una palpebra cadente toglie vitalità e luminosità allo sguardo ed è per questo che si ricorre all’intervento di blefaroplastica superiore.
Come si svolge l’intervento di blefaroplastica superiore
Dopo tutti i necessari controlli preliminari, l’intervento viene praticato in anestesia locale con l’aggiunta di sedazione: il chirurgo pratica delle incisioni in punti strategici della palpebra superiore, per cui le cicatrici saranno poi invisibili ed elimina tutto il tessuto in eccesso che provoca l’appesantimento sugli occhi.
La durata dell’intervento è in genere abbastanza breve, così come pure il suo decorso. Viene generalmente prescritto un antibiotico per precauzione, per evitare ogni possibile infezione – anche se il tutto si risolve in pochissimi giorni, si tratta pur sempre di un intervento e di piccole ferite che devono guarire. Per far sì che il decorso sia il più breve possibile e senza complicazioni, viene in genere consigliato qualche giorno di riposo e di dormire con un cuscino in più, in modo da tenere la testa leggermente sollevata per aiutare lo sgonfiamento di eventuali edemi che si potrebbero creare, in maniera del tutto prevedibile e quindi normale, dopo l’intervento.
Siccome poi stiamo parlando di un’area particolarmente delicata, sia per quanto riguarda la pelle che per quanto riguarda gli occhi stessi, si consiglia di non esporsi alla luce solare e comunque di utilizzare gli occhiali da sole.
Dopo pochi giorni vengono tolti i punti e già dopo una settimana si potranno apprezzare i risultati dell’intervento.
La blefaroplastica inferiore
Con questo intervento si va ad eliminare un problema che riguarda esclusivamente la palpebra inferiore. Stiamo parlando delle borse sotto gli occhi.
Cosa sono le borse sotto gli occhi?
Anche le borse sono un segno del tempo che avanza, ma non sempre, spesso si tratta di una predisposizione genetica che magari con l’età rende il problema ancora più evidente.
Cos’è che rende le borse sotto gli occhi tanto odiose? Il fatto che a causa loro lo sguardo appaia sempre stanco, mai fresco e vivace.
In generale la borsa si crea a causa di una concomitanza di eventi: rilassamento cutaneo, ristagno di liquidi e aumento del tessuto adiposo.
Tutti questi fattori insieme rendono la borsa ineliminabile anche con il più efficacie cosmetico o trattamento, per cui si ricorre all’intervento di blefaroplastica inferiore per eliminarla definitivamente.
Come si svolge l’intervento di blefaroplastica inferiore
La blefaroplastica inferiore segue praticamente lo stesso identico iter della blefaroplastica superiore: stesso percorso pre-operatorio e stesso decorso. Cambia ovviamente l’intervento in sé: il chirurgo pratica delle incisioni nella palpebra inferiore, in modo che le cicatrici siano, in seguito, invisibili ed asporta il tessuto in eccesso che provoca il gonfiore.
In pochissimi giorni si riacquista così uno sguardo più fresco e, in generale, un aspetto decisamente ringiovanito.
Sei interessato/a? Contatta Studio Calbo e scopri tutte le opportunità a tua disposizione!